Page 116 - Marettimo_II^p
P. 116
807
srzwne, ec<:., che si può fa.cilmcntc verilicnn• ll<'llP montague;
nelle torre residue del continente . nd-tinenico, c tra queste a,
1\iarett.iroo, dobbiamo <llmqu<' ricercare le traccie <li questa vege-
LazionP primitivn, cou la ·probabilità di trovar(', cwntualroente,
i r(•sti di qualche faciN;, dh·orsi a iit' C·onch1 r(('ll<' Nlrn.tt<'ristich ..
pr('scotato dalle singol<.· ton· residue.
~t· in ba~c a qncstc consicl<.•razioni ]H'<•ndinmo in CS<Lllle le fisio-
nomit• della veg1•tazion<' spN·inl<' di }larettimo, v('diamo cht' nient"
l'ichiama. iJl (•ssa ciò c· h t• poi rcbbC> Nver(' Hl al n l :t vt•gel'azione di
1111 ol'izzonte ba. a.10, ]Wrchè' l'isola non pr<·x<'nta, <l.mb.ienti dov<'
qn<•xLn si è potut.;l <·onsPrvat·<·. L<· piante rar<' di M_;Lr<'ttLmo ha.nno
('f;SCnzialment<• trl' fi:-;ionomit• : quella degli aJ'hn ~-;ti Rcmpreverdi
mcsofili, che avrebhcro potuto nppar tcuer(' nr1 nn orizzonte mon-
tano inicrior<·; qn~.,•lla dC>gli arbuRt i di 111tn gariga xerotila, clw
"''rcbbcro potuto apparl cJH'L'C ad uu orizzont<' montano fìuperiore;
<' quella di una vcg<'taziom.• erbacea montana. Nel confronto con
((' fi~ionomie comuni d<'lla Yegetazion<' mefli t<'rt'an<'ll at.tua.lc, dob-
biamo f\Cnrta.rr il conting<' ntr d<'Jl(l pinntc l'rbnc<'<' c·h(' ('i dice ben
p O('O, in qua.nto r sol(t In l'or·ologia clw ci pcrm<'l t<' eli renderei
('(Htlo ~e l'i Imita di qua l(')w eo. <L <li pm·ti<'oh~r<·, eh<• l'i~;ola può
a.v<•t· acquistato gra zi<• :1. dNcrmina.ti <·vc•rHi fìl,orici <' consc1·vato
gmr.i<' f~ particolari condizioni Pt~ologi <·h <•. D<•i diii' L.ipi fiRionomici
c· h<• rimangono, quello eli gariga xcrofila ( 15rù·n, 'l 'h!fll/t(li, Satu?·eja,
A.~pcrula) (\ comune tnnto Hll<• piante montan<' rhc <'tUe piant('
mediterranee e solo lo studio ~i~tt'ruatico ei avverte delle diffe-
t·cnz<'. L'altro tipo, qut'llo della macchia ~cmprevcrde mesofila,
pri'Henta una . ituar.ion<' più complessa .. Pnò dnrsi che le sempre-
verdi sclerofill<' d<'lln ma.crhia mediterranea possnno essere deri-
vate da, questo conlingc•nt<• di sempreverdi mont ll ll(' mesofilc; in-
fatti, In, fisononlia, di qncf!ti due tipi ecologici è' molto simile, ed
eBsi hanno uua caratteristica costit,uzionalf' molto importante a
comllne, cioè la sca1·sa <'fficienza conduttricr del tessuto legnoso,
che è poi quella che condiziona l'aspetto dello foglie. Bn.sta però
considerare più da vicino la :struttum follar(', per rendersi conto
chE' deve esserci !ltnto di ffi(•r.zo, per passarE' dall'uno all'altro, un
Fig. 14 7 - SiciUano ~lJndcllano (t). Le ~:ullot.to gla.ciaJi, riferite al
~lincleliano, sono indirRte cln nn tratteggio radiante. (da PASA).